Nuovo Indirizzo di Studio al Niccolini di Volterra!
Da settembre la nuova classe Prima Agraria, agroalimentare e agroindustria
Con delibera n. 1581 del 16-12-2019 della Giunta Regionale della Toscana è stata ufficialmente approvata l’apertura dell’indirizzo agrario all'Istituto Niccolini di Volterra e, viste le positive iscrizioni appena concluse, a settembre 2020 le lezioni avranno inizio!
Il territorio della Val di Cecina è particolarmente vocato in questo settore, come dimostrano le numerose adesioni al progetto fornite da aziende locali. Il nuovo indirizzo è complementare agli altri corsi già attivati dall`Istituto "Niccolini" (es. il corso CAT, il corso Alberghiero) e costituisce lo sviluppo di attività e progetti
già avviati dalla scuola, in particolare il progetto con il Burkina Faso. Il nuovo indirizzo proseguirà nelle classi III con l`articolazione "Gestione dell`ambiente e del territorio". A breve verranno pubblicati dettagli e approfondimenti su questo sito.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
L’Istituto Tecnico Agrario forma figure con competenze nel campo dell’organizzazione e gestione delle attività di produzione, trasformazione e valorizzazione del settore agrario. I tecnici saranno predisposti per porre particolare attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dall’ambiente e interviene nella gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici.
FA PER TE SE
- hai un forte interesse per la natura e l’ambiente e una spiccata sensibilità per i temi dell’ecologia
- ti appassionano le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali
- ti interessa la qualità e tracciabilità dei prodotti agroindusrialie l’evoluzione tecnologica di questo settore
- possiedi spiccate capacità organizzative, relazionali e gestionali
- sei dotato di senso pratico e attitudine al problemsolving
- hai un’elevata capacità di adattamento a situazioni e contesti diversi
DURATA: 5 ANNI
Il percorso didattico è strutturato in un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti propedeutici agli indirizzi previsti nel successivo corso di studi e un triennio di specializzazione che potrà articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO
Diploma di Perito in Agraria, agroalimentare e agroindustria
IMPARI A
- contribuire a processi di produzione vegetali e animali ecosostenibili
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico e igienico
- riconoscere le esigenze del territorio per migliorare l’ambiente rurale
- occuparti della protezione dei suoli e delle strutture del paesaggio, nel sostegno agli insediamenti e alla vita rurale
- intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
- controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
- rilevare le situazioni di disagio ambientale e progettare interventi per proteggere le zone a rischio e interpretare carte tematiche
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
COME PUOI PROSEGUIRE GLI STUDI
Con questo Diploma potrai proseguire gli studi iscrivendoti a un corso
- IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- ITS (Istruzione Tecnica Superiore)
- Formazione Professionale post diploma
- Universitario
- AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
IN QUALI AMBITI PUOI LAVORARE
Potrai lavorare presso aziende e cooperative agricole e zootecniche, associazioni di categoria, enti locali ed enti pubblici, organizzazioni internazionali o enti di ricerca, come dipendente o libero professionista. Potrai inoltre accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia e partecipare ai concorsi pubblici. Esempi di professioni che puoi svolgere: perito agrario, tecnico ispettore in agricoltura biologica.
QUADRO ORARIO (PROVVISORIO)
Riguardo alle materie di questo nuovo Tecnico agrario, premesso che il biennio resterebbe tale e quale quello del settore tecnico – tecnologico previsto dal DPR 88/2010, abbiamo impostato il seguente quadro orario (in fase di definizione) per il triennio, indirizzo Gestione e tutela dell’ambiente rurale:
Materia | III | IV | V | Titolo |
Produzioni animali * | 3 | 3 | 3 | |
Produzioni vegetali * | 3 | 3 | 3 | |
Biotecnologie agrarie * | 2 | 2 | 2 | |
Economia agraria | 2 | 3 | 3 | |
Marketing e legislazione | 2 | 2 | 2 | |
Certificazioni qualità ambientale sociale, anticorruzione, HACCP, biologico (certificazioni volontarie) | 2 | 2 | 2 | Auditor di sistema |
Gestione dell’ambiente / sviluppo rurale | 3 | 3 | 4 | Laurea in agraria o sc. Ambientali |
Chimica organica * | 2 | 2 | ||
Chimica analitica e strumentale * | 3 | |||
Matematica e statistica * | 2 | 2 | 2 | |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Italiano / Storia | 4+2 | 4+2 | 4+2 | |
IRC | 1 | 1 | 1 | |
SC Motorie | 2 | 2 | 2 | |
Pianificazione territoriale (GIS) * | 2 | 2 | 3 | |
Tecnologia applicata (automazione) * | 2 | 2 | 3 | |
TOTALE | 38 | 38 | 42 |
Una precisazione importante da fare è che il numero totale di ore non supererà mai le 34 settimanali, suddivise in unità orarie da 45 minuti,50 o da 60 minuti. Ad esempio nella classe quinta le 40 ore settimanali saranno tutte di 50 minuti, usciranno tutti i giorni alle 13.35, il sabato alle 12.55.
Riepilogando, le varie iniziative del progetto hanno molteplici obiettivi collegati strettamente fra loro:
- creare posti di lavoro in questo settore specifico, con la sinergia di tutti gli stakeholders
- creare una scuola che fin da subito operi con le aziende, sia in contatto con i centri di ricerca e le università, creando i tecnici che sono necessari per lo sviluppo e la crescita delle iniziative e, perché no, start up di impresa.
Abbiamo avuto l’immediato sostegno con patrocinio da:
- Comune Volterra
- Comune Pomarance
- Cia Pisa
- Confagricoltura Pisa
- Coldiretti Pisa
- Copagri Cecina
- Cooperativa Terre dell’Etruria
- Cooperativa Produttori Agricoli Pieve di S. Luce
- Consorzio per la Tutela Dell'olio Extravergine di Oliva Toscano Igp
- Antico Frantoio Toscano Srl
- Azienda Agricola “Marcampo”
- Azienda Agricola “Poggio ai Peri”
- Azienda Agricola Anterminelli Giacomo
- Azienda Agricola Bio Floriddia Rosario
- Azienda Agricola Sada – Fattoria Carpoli
- Bioagriturismo “Il Cerreto”
- Caseificio Busti
- Fattoria Bulera Podere “Acquaviva”
- Fattoria di Sorbaiano
- Fattoria Fibbiano
- Fattoria Lischeto
- Formaggi Fratelli Carai
- Frantoio dei Colli Toscani
- Oleificio Cooperativo fra Coltivatori Diretti - Volterra
- Pasta Martelli
- Società Agricola Georto Green Tech
- Società Agricola “La Regola”
- Società Agricola Biosecamm
- Società Agricola Etruria Royal Fruit
- Società Agricola Fratelli Cerone
- Società Agricola Marchesi Ginori Lisci
- Tenuta di Canneto
- Tenuta Monterosola
- Tenuta Podernovo
- Toscana Frutta
- Agriturismo “Apparita”
- Agriturismo “Podernuovo”
- Agriturismo “San Carlo”
- Azienda Agricola “Di Marco Andrea”
- Azienda Agricola “I Tre Archi”
- Azienda Agricola “Il Picchio”
- Azienda Agricola “Maurizio Boldrini”
- Azienda Agricola “San Tommaso” di Ticciati Sergio
- Azienda Agricola Bio “Serraspina”
- Azienda Agricola Campana Angelo
- Azienda Agricola Fop Srl
- Azienda Agricola Fratelli Tani
- Azienda Agricola Giuseppe e Mario Tanda
- Azienda Agricola Pelagaccio
- Azienda Agricola Pepi Francesco
- Azienda Agricola Ticciati Michele
- Società Agricola Fontemorsi
- Società Agricola “Palagetto”
- Società Agricola “Purettino” Sas - di Mario Gaiaschi & C.
- Società Agricola San Raniero S.S. - Agriturismo Santa Antonietta
- Società Agricola Terre della Civita
- Società Agricola Toscana Holiday
- Società Agricola Val D’Arbia