Orario delle lezioni PROVVISORIO
Si pregano le famiglie e i docenti di consultare spesso questa pagina a causa di possibili frequenti cambiamenti.
Orario delle lezioni PROVVISORIO
Si pregano le famiglie e i docenti di consultare spesso questa pagina a causa di possibili frequenti cambiamenti.
La divisa è un elemento fondamentale per poter partecipare alla parte pratica delle materie dell’indirizzo alberghiero; a tale scopo si comunica che mercoledì 20 settembre p.v., nel nostro Istituto, saranno presenti i referenti della ditta Federighi, per prendere le misure agli alunni delle classi prime.
Si ricorda che la presenza a scuola degli studenti in tale data è fondamentale, in caso contrario la famiglia dovrà presentarsi in negozio autonomamente, a partire da giovedì 23 settembre ed entro e non oltre sabato al 30 settembre.
ASSEGNAZIONE DELL’INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE (A.S. 2023/2024 – Pacchetto Scuola)
Si invitano gli interessati a consultare la sezione dei Bandi di gara e contratti di Amministrazione Trasparente e l'Albo pretorio online relativi a questo Istituto per tutti gli aggiornamenti relativi alle procedure in corso.
Si è svolto martedì 16 maggio, il 1° Concorso gastronomico dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra. In gara tre istituti della Toscana: ISIS Mattei di Rosignano Solvay, ITCG “F. Niccolini” di Volterra e Istituto professionale per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera “B. Ricasoli” di Colle Val d’Elsa.
Due studenti della classe IV di ogni istituto – Diletta Caprai e Giulia Spinelli per il Mattei, Alessio Dani e Gabriele De Filippo per il Niccolini, Matteo Poggi e Marco Giachi per il Ricasoli - hanno presentato e realizzato un primo piatto, dove ingrediente principale
E’ giunto alla sua conclusione CRV ACADEMY 2023, presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra con una gara avvincente tra gli studenti di 3 Istituti, l’ITC Niccolini di Volterra, l’ITC Marco Polo di Cecina e l’ITC Fermi di Pontedera che si sono fronteggiati in un game incentrato sull’educazione finanziaria organizzato da Cassa di Risparmio di Volterra Spa presso il Campus SIAF.
Il Financial Education School Award 2023 ha visto susseguirsi una serie di incontri tra la Cassa e gli studenti nei quali gli studenti hanno potuto confrontarsi con gli esperti sui temi del risparmio, dell’investimento, previdenza. Sono inoltre state organizzate visite presso alcune filiali per toccare con mano come è organizzata una sede bancaria.
Gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” hanno vestito i panni del giornalista di professione. E’ accaduto mercoledì 26 aprile scorso, quando la classe 3AF si è recata per le strade e piazze di Volterra ad intervistare volterrani e turisti. L’uscita didattica è stata organizzata per celebrare la giornata mondiale della terra e i ragazzi hanno avuto modo di realizzare delle interviste ai turisti in lingua inglese e ai cittadini di Volterra sul tema della sostenibilità ambientale.
Martedì 2 maggio, gli studenti della classe 5AP, 5CR e 5AG del Niccolini, si sono recati presso la sede storica fiorentina dell'azienda Ferragamo. L’uscita didattica, voluta e organizzata nei minimi dettagli dal prof. Alessandro Salvini e inserita nel progetto "Day-Company", un giorno in azienda, è stata effettuata per far conoscere sul campo e toccare con mano una delle tante realtà produttive toscane e italiane, mostrando, nello specifico, la linea di produzione e l'archivio storico dell'azienda italiana.
Accompagnati dai proff. Alessandro Salvini, Francesca Donati e Paola Montagna, gli studenti hanno avuto modo di visitare anche la sede di Via Tornabuoni (Palazzo Spini Feroni), uno dei luoghi simbolo di Firenze.
Il 27 aprile, gli studenti della classe 3F dell’Indirizzo Agrario dell’Istituto Niccolini di Volterra, hanno partecipato alla visita didattica, presso l’azienda agricola “Castelvecchio” di Terricciola.
La visita, che rientra nel progetto didattico “Alla scoperta delle Nostre aziende agricole”, volto alla conoscenza e alla promozione delle aziende agricole del territorio, è servita agli studenti di agraria del Niccolini per scoprire nuove realtà imprenditoriali nel settore agricolo e vitivinicolo.
“IL GUSTO DEL TEMPO. Racconti di cinema nel territorio”, è il nuovo progetto che vede coinvolti il Niccolini di Volterra, con la sezione carceraria e l’Itis di Pomarance. Realizzato nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole “Cinema e immagini per la scuola”, promosso dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, il progetto ha ricevuto il patrocinio dei comuni di Volterra e Pomarance ed ha l’obiettivo di finanziare progetti nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola orientati alla promozione del linguaggio cinematografico ed audiovisivo e all’acquisizione di strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura e della specificità del loro funzionamento anche al fine di utilizzare l’opera cinematografica quale strumento educativo trasversale all’interno di percorsi curriculari.
L'Agenzia formativa ITCG “F. Niccolini” organizza nel periodo tra il 15 giugno e il 25 luglio 2023 una serie di corsi per consulenti per lo sviluppo sostenibile. Possono partecipare tutti coloro che intendono acquisire le qualifiche o l’aggiornamento professionale richiesti dall’articolo 4 del DM 3 febbraio 2016 per prestare servizi di consulenza sul territorio regionale in uno o più ambiti di consulenza.
I corsi qualificanti sono rivolti a utenti per “garantire ai consulenti e ai neo diplomati il conseguimento della qualifica richiesta dal DM 3 febbraio 2016 per essere abilitati a prestare servizi di consulenza”.
In relazione alle diverse tipologie di corso, sono destinatari finali della formazione i consulenti che intendono acquisire la qualifica necessaria ai sensi del DM 3 febbraio 2016 per prestare servizi di 7 di 30 consulenza, quindi consulenti che non sono iscritti a ordini o collegi professionali, ma sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’iscrizione agli ordini o ai collegi professionali o adeguato all’ambito di consulenza, oppure che intendono provvedere all’obbligatorio aggiornamento professionale triennale e devono quindi avere già acquisito la qualifica con le modalità previste dal DM 3 febbraio 2016.
L’ITCG, in collaborazione con l’associazione “Ex del Niccolini e Santucci”, ha organizzato un evento sulla micologia. Presso la sala conferenze Docciola, il 22 aprile si è tenuto un incontro che ha avuto come protagonista un prelibato prodotto della terra: il fungo. Con lui, il libro “Funghi in Toscana”, presentato alle classi degli indirizzi Agrario e Alberghiero.
Una delegazione dell’ITCG “Niccolini” è stata a Cuneo alla premiazione del progetto “Conoscere la Borsa”.
E’ uno dei progetti storici dell’indirizzo commerciale del Niccolini, un’iniziativa a carattere europeo volta a diffondere la cultura e la conoscenza dei meccanismi della finanza tra gli studenti delle scuole superiori mediante esercitazioni pratiche finalizzate a simulare l’attività sul mercato borsistico.
Il 13, 14 e 15 aprile 2023 Joel Aragon e Emma Garfagnini, accompagnati dal Prof. Alessandro Salvini, hanno partecipato alla rassegna “L’economia incontra gli studenti”, una tre giorni organizzata nella città piemontese per ricevere il premio.
L’ITCG “F. Niccolini” di Volterra vola ad Alesd, in Romania. Così per cinque studenti dell’indirizzo Commerciale dell’ITCG Niccolini di Volterra, l’ultima settimana di marzo è stata assai impegnativa e piena di emozioni grazie all’opportunità offerta dalla scuola di prendere parte al progetto Erasmus+ in Romania tenutosi dal 26 marzo al 1 aprile 2023.
Il progetto, dal titolo “Proper relationships: online and offline” (contro il bullismo e cyberbullismo), ha visto studenti e docenti di vari Stati europei a contatto per discutere, lavorare confrontarsi.
A poco più di un mese dai festeggiamenti per il trentennale del gemellaggio tra Volterra e la cittadina francese di Mende, previsti per la prima settimana di maggio, è arrivato il gemellaggio tra gli Istituti alberghieri delle due città.
Dal 26 marzo al 1° aprile, 21 alunni delle classi 3^ e 4^ degli indirizzi cucina, sala e accoglienza dell’ITC Niccolini, 5 docenti e la DSGA, finalmente a Mende!
Ed è proprio il caso di dirlo, perché la realizzazione di questo progetto ambizioso non era scontata, per le non poche difficoltà organizzative, prime tra tutte quelle economiche.
Anche il secondo appuntamento, dopo quello di apertura, svoltosi nel mese di febbraio a Chiostro delle Monache, è stato un successo. Il 29 marzo scorso, presso i locali del ristorante Villa Nencini, è stato il team Il Barbarossa a gareggiare. Molti i commensali convenuti, più di settanta persone, che hanno gustato i piatti proposti.
Ravioli con ripieno di cinta senese, bocconcini di cinghiale con cipolle rosse caramellate e torta mimosa guarnita con crema all’arancia è stato il menù proposto dalla squadra. Ad accompagnare le pietanze il vino offerto dall’Azienda vinicola Marzocchi di Montefoscoli che ha proposto per l’occasione un Chianti riserva Polvere di stelle 2019.
Gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” a Rondine, la cittadella della pace, per concludere il progetto “Un mondo sostenibile”.
Le classi terze e quarte dell’indirizzo economico e la classe quarta di Costruzioni, Ambiente e Territorio giovedì 9 marzo si sono recate al Polo Bonsanti, ad Incisa e, successivamente a Rondine.
Presso il Polo Bonfanti, polo imprenditoriale che sposa il concetto dell'economia civile, l'economia di comunione, ragazzi e professori sono stati accolti dal prof. Brancaccio che ha tenuto una lezione di educazione civica su Aldo Moro e sul suo ruolo nella stesura della Costituzione.
Nel corso del mese di Febbraio avranno luogo a Volterra, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina gli incontri di presentazione della Scuola Penny Wirton Volterra e Alta Val di Cecina.
Il 22 febbraio 2023 dalle 11 alle 13 si terrà un incontro presso la sala conferenze del nostro Istituto.
Il docente relatore è Alessandra Viviani, professore ordinario di diritto internazionale, presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell'Università di Siena.
Tema della conferenza: Agenda 2030, sviluppo sostenibile, diritti umani e inclusione sociale.
L'incontro è rivolto alle classi dell'Istituto.
Sabato 04 febbraio 2023 ore 14.30, presso l'aula conferenze del Niccolini a Volterra in Via Guarnacci 6, l’IT Ferruccio Niccolini, in collaborazione con AID, Associazione Italiana Dislessia, di Pisa, organizza il convegno “My Story: cosa vuol dire DSA”.
L’incontro si pone come obiettivo l’approfondimento di tematiche rivolte ai Disturbi Specifici di Apprendimento, attraverso la presentazione del Dott. Francesco Biagioni, Presidente di AID Pisa, ed è rivolto a docenti, genitori e studenti. Durante l’intervento si tenterà di promuovere una riflessione condivisa e attiva, fra tutti i partecipanti, su temi afferenti l’inclusione scolastica degli studenti con DSA.
L’evento gratuito si svolgerà in presenza, limitatamente alla capienza dell’Aula.
Con la presente si comunica che nel mese di febbraio si prevede l'inizio di un corso di lingua e cultura spagnola presso l'ITCG F. Niccolini di Volterra.
Il corso è rivolto a tutte quelle persone sia interne che esterne alla scuola che abbiano interesse per la lingua e cultura spagnola e ispanoamericana.
La durata complessiva del corso sarà di 20 ore; le lezioni verranno effettuate il giovedì dalle 14.30 alle 16.00.
Il costo sarà di 30,00 – 50,00 euro, per interni e associati all’Ex Niccolini, l’importo è soggetto a variazione in base al numero degli iscritti.
Il corso sarà attivato con un minimo di 15 scritti.
Gli interessati potranno inviare una mail di adesione all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 9, presso lo Spazio Savioli a Pomarance ed in collegamento con Google Meet, si svolgerà la IX festa della Robotica, organizzata dall'ITIS Santucci di Pomarance con il patrocinio del Comune di Pomarance.
Il crescente interesse dimostrato verso la robotica da parte di molti settori sta portando anche le scuole a dedicare sempre più spazio a questa nuova scienza.
Da alcuni anni l’I.T.I.S. di Pomarance, seguendo l’evoluzione della società ed
Le famiglie devono scaricare l'allegato e presentare alla scuola entro il 30 gennaio 2023 la modulistica presente, compilata e firmata, unitamente all'attestazione di pagamento del contributo di
Graduatoria sul merito 2022, il Niccolini di Volterra si colloca al primo posto della provincia di Pisa tra gli Istituti Tecnici.
La piattaforma Eduscopio è un servizio (aperto a tutti sulla Rete) che permette di conoscere i migliori licei, gli istituti professionali e tecnici di tutta Italia. Una classifica rigorosa per la quale la Fondazione Agnelli dà una pagella a ogni singola scuola superiore italiana, in base ai risultati degli alunni dopo il diploma.
Istituto Tecnico Niccolini e lTI Santucci: assegnati 50mila euro per creare un laboratorio
Il Comune di Pomarance a supporto del progetto "Scuola & lmpresa" proposto dall'Istituto Tecnico Niccolini e la sua costola lti Santucci, in un sodalizio fra municipio e scuola che va avanti da tempo.
Nello specifico, grazie a un finanziamento di 50mila euro, le iniziative dovranno consentire la creazione di un nuovo laboratorio informatico nel plesso dell'istituto in Pomarance, idoneo a supportare le attività di studio ed applicazione informatica sia dell'istituto Niccolini, che delle altre scuole presenti sul territorio comunale, verso poi un potenziale pubblico di utenti non più in età scolare ma che richiedono servizi di qualificazione professionale di natura tecnica e scientifica.
Pagina 1 di 15
Gli studenti di questo istituto utilizzano il software progeCAD Professional
ITCG Niccolini - Volterra
Codice della scuola: PITD04000B |
|
ITIS Santucci - Pomarance
Codice della scuola: PITD04002D |