Mercoledì 29 novembre 2023, a Firenze, presso l’auditorium dell’Istituto di istruzione Superiore RUSSELL-NEWTON, gli studenti delle classi 3AP e 3CR (ex 2AA) sono stati premiati quali vincitori del concorso "DIGITAL & CIVIC- EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE E IL DIGITALE PER L'EDUCAZIONE CIVICA" promosso e organizzato da USR Toscana e AICA.
Durante la cerimonia, dopo un’accurata esposizione del lavoro svolto effettuata dagli studenti Aurora Bosio, Lapo Bruci, Leonardo Buselli, Lorenzo Carducci, Enrico Fioravanti e Pietro Grandoli, è stato rilasciato l’attestato di merito con la seguente motivazione: per l'eccellente valore e l'originalità ed efficacia comunicativa del progetto “Il Digitale per l’Educazione Civica”.
ITCG Ferruccio Niccolini - Volterra Pisa
Il Digitale per l'educazione civica: nuova premiazione per gli studenti del Niccolini di Volterra
Arianna Rapalli ha vinto il premio Ottolenghi
Arianna Rapalli ha vinto il premio Ottolenghi istituito dai Maestri del Lavoro di Pisa (nella foto è con Anna Ottolenghi). Sabato 25 novembre 2023, presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la cerimonia di premiazione. Un meritato riconoscimento ad Arianna, diplomatasi a luglio 2023 con 100 e lode.
Congratulazioni Arianna!
Orientamento in entrata
Si avvicina il momento in cui voi ragazzi dovrete scegliere la scuola superiore e voi genitori dovrete sostenerli nella scelta del percorso scolastico superiore più adatto a realizzare il loro progetto di vita. Si tratta di una scelta importante per il futuro da affrontare con serenità, responsabilità e consapevolezza.
Erasmus+ Day: project leaders, partners and actors
All’interno della programmazione della settima edizione degli #ErasmusDays, la Fondazione CRVolterra, in collaborazione con l'Istituto Niccolini, ha organizzato il 12 ottobre 2023, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, un open day dedicato al programma Erasmus+.
Il programma Erasmus+, una delle iniziative più importanti dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, permette a studenti e insegnanti, di vivere un’esperienza internazionale, di confrontarsi con altre culture e di ampliare le proprie competenze linguistiche, interculturali e professionali.
L’open day è stato un’occasione per confrontarsi con esperti del settore, porre domande e ottenere chiarimenti.
Progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”
Continua la proficua collaborazione tra l’Istituto Niccolini di Volterra, l’associazione Mondo Nuovo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
La sezione agraria dell’Istituto ha aderito al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” promosso dall’associazione Filiera Futura e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Il progetto è volto a promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi fiorite di specie mellifere, creando habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori.
DIVISE per gli studenti del corso ALBERGHIERO
La divisa è un elemento fondamentale per poter partecipare alla parte pratica delle materie dell’indirizzo alberghiero; a tale scopo si comunica che mercoledì 20 settembre p.v., nel nostro Istituto, saranno presenti i referenti della ditta Federighi, per prendere le misure agli alunni delle classi prime.
Si ricorda che la presenza a scuola degli studenti in tale data è fondamentale, in caso contrario la famiglia dovrà presentarsi in negozio autonomamente, a partire da giovedì 23 settembre ed entro e non oltre sabato al 30 settembre.
Pacchetto Scuola 2023-2024
ASSEGNAZIONE DELL’INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE (A.S. 2023/2024 – Pacchetto Scuola)
2) alle scuole di secondo grado, statali e paritarie;
3) agli iscritti a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale accreditati (IeFP) o agenzia formativa accreditata.
Amministrazione trasparente - Bandi gara
Si invitano gli interessati a consultare la sezione dei Bandi di gara e contratti di Amministrazione Trasparente e l'Albo pretorio online relativi a questo Istituto per tutti gli aggiornamenti relativi alle procedure in corso.
1° Concorso gastronomico dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra
Si è svolto martedì 16 maggio, il 1° Concorso gastronomico dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra. In gara tre istituti della Toscana: ISIS Mattei di Rosignano Solvay, ITCG “F. Niccolini” di Volterra e Istituto professionale per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera “B. Ricasoli” di Colle Val d’Elsa.
Due studenti della classe IV di ogni istituto – Diletta Caprai e Giulia Spinelli per il Mattei, Alessio Dani e Gabriele De Filippo per il Niccolini, Matteo Poggi e Marco Giachi per il Ricasoli - hanno presentato e realizzato un primo piatto, dove ingrediente principale
CRV ACADEMY 2023: nuovo progetto di educazione finanziaria
E’ giunto alla sua conclusione CRV ACADEMY 2023, presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra con una gara avvincente tra gli studenti di 3 Istituti, l’ITC Niccolini di Volterra, l’ITC Marco Polo di Cecina e l’ITC Fermi di Pontedera che si sono fronteggiati in un game incentrato sull’educazione finanziaria organizzato da Cassa di Risparmio di Volterra Spa presso il Campus SIAF.
Il Financial Education School Award 2023 ha visto susseguirsi una serie di incontri tra la Cassa e gli studenti nei quali gli studenti hanno potuto confrontarsi con gli esperti sui temi del risparmio, dell’investimento, previdenza. Sono inoltre state organizzate visite presso alcune filiali per toccare con mano come è organizzata una sede bancaria.
Erasmus Polonia Bilgoraj
Nuova esperienza Erasmus+ degli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra. Dal 16 al 20 maggio u.s. giornate assai impegnative e piene di emozioni grazie all’opportunità offerta dalla scuola di prendere parte al progetto Erasmus+ in Polonia, nella cittadina di Bilgoraj.
Il progetto, contro il bullismo e cyberbullismo, ha visto studenti e docenti italiani, polacchi, turchi, rumeni e spagnoli al lavoro per discutere, lavorare confrontarsi. Accompagnati dai Proff. Alessandro Salvini e Nuccio Osso, gli studenti Antonio di Spirito, Dario Guerrieri, Davide Perazzolo, Carlotta Baragatti e Valerio Vagheggini hanno potuto visitare i campi di Auschwitz-Birkenau e le cittadine di Zamosc e Lublino.
Giornata mondiale della terra: interviste da parte degli studenti
Gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” hanno vestito i panni del giornalista di professione. E’ accaduto mercoledì 26 aprile scorso, quando la classe 3AF si è recata per le strade e piazze di Volterra ad intervistare volterrani e turisti. L’uscita didattica è stata organizzata per celebrare la giornata mondiale della terra e i ragazzi hanno avuto modo di realizzare delle interviste ai turisti in lingua inglese e ai cittadini di Volterra sul tema della sostenibilità ambientale.
Progetto "Day-Company", un giorno in azienda alla Ferragamo
Martedì 2 maggio, gli studenti della classe 5AP, 5CR e 5AG del Niccolini, si sono recati presso la sede storica fiorentina dell'azienda Ferragamo. L’uscita didattica, voluta e organizzata nei minimi dettagli dal prof. Alessandro Salvini e inserita nel progetto "Day-Company", un giorno in azienda, è stata effettuata per far conoscere sul campo e toccare con mano una delle tante realtà produttive toscane e italiane, mostrando, nello specifico, la linea di produzione e l'archivio storico dell'azienda italiana.
Accompagnati dai proff. Alessandro Salvini, Francesca Donati e Paola Montagna, gli studenti hanno avuto modo di visitare anche la sede di Via Tornabuoni (Palazzo Spini Feroni), uno dei luoghi simbolo di Firenze.
“Alla scoperta delle Nostre aziende agricole”
Il 27 aprile, gli studenti della classe 3F dell’Indirizzo Agrario dell’Istituto Niccolini di Volterra, hanno partecipato alla visita didattica, presso l’azienda agricola “Castelvecchio” di Terricciola.
La visita, che rientra nel progetto didattico “Alla scoperta delle Nostre aziende agricole”, volto alla conoscenza e alla promozione delle aziende agricole del territorio, è servita agli studenti di agraria del Niccolini per scoprire nuove realtà imprenditoriali nel settore agricolo e vitivinicolo.
IL GUSTO DEL TEMPO. Racconti di cinema nel territorio
“IL GUSTO DEL TEMPO. Racconti di cinema nel territorio”, è il nuovo progetto che vede coinvolti il Niccolini di Volterra, con la sezione carceraria e l’Itis di Pomarance. Realizzato nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole “Cinema e immagini per la scuola”, promosso dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, il progetto ha ricevuto il patrocinio dei comuni di Volterra e Pomarance ed ha l’obiettivo di finanziare progetti nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola orientati alla promozione del linguaggio cinematografico ed audiovisivo e all’acquisizione di strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura e della specificità del loro funzionamento anche al fine di utilizzare l’opera cinematografica quale strumento educativo trasversale all’interno di percorsi curriculari.
corsi per consulenti per lo sviluppo sostenibile
L'Agenzia formativa ITCG “F. Niccolini” organizza nel periodo tra il 15 giugno e il 25 luglio 2023 una serie di corsi per consulenti per lo sviluppo sostenibile. Possono partecipare tutti coloro che intendono acquisire le qualifiche o l’aggiornamento professionale richiesti dall’articolo 4 del DM 3 febbraio 2016 per prestare servizi di consulenza sul territorio regionale in uno o più ambiti di consulenza.
I corsi qualificanti sono rivolti a utenti per “garantire ai consulenti e ai neo diplomati il conseguimento della qualifica richiesta dal DM 3 febbraio 2016 per essere abilitati a prestare servizi di consulenza”.
In relazione alle diverse tipologie di corso, sono destinatari finali della formazione i consulenti che intendono acquisire la qualifica necessaria ai sensi del DM 3 febbraio 2016 per prestare servizi di 7 di 30 consulenza, quindi consulenti che non sono iscritti a ordini o collegi professionali, ma sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’iscrizione agli ordini o ai collegi professionali o adeguato all’ambito di consulenza, oppure che intendono provvedere all’obbligatorio aggiornamento professionale triennale e devono quindi avere già acquisito la qualifica con le modalità previste dal DM 3 febbraio 2016.
Nella giornata della Terra, un evento sulla micologia al Niccolini
L’ITCG, in collaborazione con l’associazione “Ex del Niccolini e Santucci”, ha organizzato un evento sulla micologia. Presso la sala conferenze Docciola, il 22 aprile si è tenuto un incontro che ha avuto come protagonista un prelibato prodotto della terra: il fungo. Con lui, il libro “Funghi in Toscana”, presentato alle classi degli indirizzi Agrario e Alberghiero.
Premiazione del progetto “Conoscere la Borsa"
Una delegazione dell’ITCG “Niccolini” è stata a Cuneo alla premiazione del progetto “Conoscere la Borsa”.
E’ uno dei progetti storici dell’indirizzo commerciale del Niccolini, un’iniziativa a carattere europeo volta a diffondere la cultura e la conoscenza dei meccanismi della finanza tra gli studenti delle scuole superiori mediante esercitazioni pratiche finalizzate a simulare l’attività sul mercato borsistico.
Il 13, 14 e 15 aprile 2023 Joel Aragon e Emma Garfagnini, accompagnati dal Prof. Alessandro Salvini, hanno partecipato alla rassegna “L’economia incontra gli studenti”, una tre giorni organizzata nella città piemontese per ricevere il premio.
Progetto Erasmus+ in Romania
L’ITCG “F. Niccolini” di Volterra vola ad Alesd, in Romania. Così per cinque studenti dell’indirizzo Commerciale dell’ITCG Niccolini di Volterra, l’ultima settimana di marzo è stata assai impegnativa e piena di emozioni grazie all’opportunità offerta dalla scuola di prendere parte al progetto Erasmus+ in Romania tenutosi dal 26 marzo al 1 aprile 2023.
Il progetto, dal titolo “Proper relationships: online and offline” (contro il bullismo e cyberbullismo), ha visto studenti e docenti di vari Stati europei a contatto per discutere, lavorare confrontarsi.
ITCG NICCOLINI VOLTERRA – LYCÉE PEYTAVIN MENDE: Il gemellaggio che mancava
A poco più di un mese dai festeggiamenti per il trentennale del gemellaggio tra Volterra e la cittadina francese di Mende, previsti per la prima settimana di maggio, è arrivato il gemellaggio tra gli Istituti alberghieri delle due città.
Dal 26 marzo al 1° aprile, 21 alunni delle classi 3^ e 4^ degli indirizzi cucina, sala e accoglienza dell’ITC Niccolini, 5 docenti e la DSGA, finalmente a Mende!
Ed è proprio il caso di dirlo, perché la realizzazione di questo progetto ambizioso non era scontata, per le non poche difficoltà organizzative, prime tra tutte quelle economiche.
Progetto A cena da Ferruccio: secondo appuntamento del 2023
Anche il secondo appuntamento, dopo quello di apertura, svoltosi nel mese di febbraio a Chiostro delle Monache, è stato un successo. Il 29 marzo scorso, presso i locali del ristorante Villa Nencini, è stato il team Il Barbarossa a gareggiare. Molti i commensali convenuti, più di settanta persone, che hanno gustato i piatti proposti.
Ravioli con ripieno di cinta senese, bocconcini di cinghiale con cipolle rosse caramellate e torta mimosa guarnita con crema all’arancia è stato il menù proposto dalla squadra. Ad accompagnare le pietanze il vino offerto dall’Azienda vinicola Marzocchi di Montefoscoli che ha proposto per l’occasione un Chianti riserva Polvere di stelle 2019.
progetto “Un mondo sostenibile”
Gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” a Rondine, la cittadella della pace, per concludere il progetto “Un mondo sostenibile”.
Le classi terze e quarte dell’indirizzo economico e la classe quarta di Costruzioni, Ambiente e Territorio giovedì 9 marzo si sono recate al Polo Bonsanti, ad Incisa e, successivamente a Rondine.
Presso il Polo Bonfanti, polo imprenditoriale che sposa il concetto dell'economia civile, l'economia di comunione, ragazzi e professori sono stati accolti dal prof. Brancaccio che ha tenuto una lezione di educazione civica su Aldo Moro e sul suo ruolo nella stesura della Costituzione.
Scuola Penny Wirton a Volterra e Alta Val di Cecina
Presentazione attività della scuola di italiano Penny Wirton di Volterra e dell’Alta Val di Cecina
Nel corso del mese di Febbraio avranno luogo a Volterra, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina gli incontri di presentazione della Scuola Penny Wirton Volterra e Alta Val di Cecina.
Agenda 2030: sviluppo sostenibile, diritti umani e inclusione sociale, conferenza al Niccolini
Il 22 febbraio 2023 dalle 11 alle 13 si terrà un incontro presso la sala conferenze del nostro Istituto.
Il docente relatore è Alessandra Viviani, professore ordinario di diritto internazionale, presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell'Università di Siena.
Tema della conferenza: Agenda 2030, sviluppo sostenibile, diritti umani e inclusione sociale.
L'incontro è rivolto alle classi dell'Istituto.
Invito all’incontro “My Story: cosa vuol dire DSA” al Niccolini
Sabato 04 febbraio 2023 ore 14.30, presso l'aula conferenze del Niccolini a Volterra in Via Guarnacci 6, l’IT Ferruccio Niccolini, in collaborazione con AID, Associazione Italiana Dislessia, di Pisa, organizza il convegno “My Story: cosa vuol dire DSA”.
L’incontro si pone come obiettivo l’approfondimento di tematiche rivolte ai Disturbi Specifici di Apprendimento, attraverso la presentazione del Dott. Francesco Biagioni, Presidente di AID Pisa, ed è rivolto a docenti, genitori e studenti. Durante l’intervento si tenterà di promuovere una riflessione condivisa e attiva, fra tutti i partecipanti, su temi afferenti l’inclusione scolastica degli studenti con DSA.
L’evento gratuito si svolgerà in presenza, limitatamente alla capienza dell’Aula.
Altri articoli...
- CORSO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
- IX Festa della Robotica - ITIS Santucci Pomarance
- Modulistica iscrizione CLASSI 2-3-4-5 A.S. 2023-24 (entro il 30 gennaio 2023)
- Niccolini di Volterra al primo posto della provincia di Pisa tra gli Istituti Tecnici
- Se la scuola guarda alle imprese
- CICLO DI INCONTRI 2022 PER SOSTENERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE
- Uscita didattica del corso Agrario del Niccolini di Volterra
- Borsa di studio per chi si iscrive al corso geometri
- Benedetta Chiarei tra i sei migliori studenti della Provincia di Pisa
- progetto “Riscoprendo i frutti dimenticati” - Agrario del Niccolini
- VOLTERRA CHIAMA, MENDE RISPONDE: AL VIA IL GEMELLAGGIO DEL NICCOLINI
- I ragazzi della V Itis 'A. Santucci' di Pomarance in visita alla Smith Bits di Saline di Volterra
- RINNOVATA LA PARTNERSHIP TRA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA E ISTITUTO NICCOLINI PER SOSTENERE L’INIZIATIVA “CONOSCERE LA BORSA”
- Il Niccolini ALberghiero al Convegno e assemblea Nazionale di RE.NA.I.A
- Il Niccolini alla XXX Mostra micologica
- Studenti del corso Agrario al Global Experience – EIMA 2022 – Esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio.
- Incontro con gli autori de “Il ragazzo con la maschera di ferro” al Niccolini di Volterra
- Nuovo meeting Erasmus+ all’ITCG “F. Niccolini” di Volterra
- VOLTERRAGUSTO 2022: GLI STUDENTI DEL NICCOLINI TAGLIANO IL NASTRO
- L’ITCG “F. Niccolini” di Volterra partecipa al Premio Lattes Grinzane 2022
Pagina 1 di 15