Nella bellissima cornice della “Sala delle Feste” della Regione Toscana a Firenze, gremita di studenti con i loro accompagnatori, sabato 11 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Cittadini Europei, Cittadini del Mondo”, in memoria del grande patriota ed europeista Luciano Bolis, indetto dalla nostra Regione, dall’Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle regioni d’Europa (AICCRE), dal Movimento Federalista Europeo (MFE), dalla Gioventù Federalista Europea (GFE), dall’Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE) e dalle Amministrazioni Provinciali toscane.
ITCG Ferruccio Niccolini - Volterra Pisa
GLI “EUROVINCITORI” DEL NICCOLINI
PREMIATA LA COMPAGNIA PICC NICC AL FESTIVAL TEATRO LAB
La storia dello spettacolo “Roccatederighi: una storia italiana” è una storia vera, basata su documenti accertati.
Ma è anche una storia poco conosciuta, volutamente dimenticata.
La storia del campo di concentramento per ebrei di Roccatederighi, non molto lontano da Volterra.
Roccatederighi: frazione del Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto.
Un campo posto in un luogo insolito: la residenza estiva del Seminario Vescovile di proprietà della Diocesi di Grosseto.
IL “NICCOLINI” A STRASBURGO
Gita istituzionale di un gruppo di studenti del “Niccolini” a Strasburgo per una visita al Parlamento Europeo, nell’ambito dei progetti della scuola volti a sviluppare un maggiore senso di appartenenza all’Unione Europea.
Le gite scolastiche, momento di socializzazione e di esperienze lontano dalla scuola e dalla famiglia, sono sempre uno strumento educativo molto apprezzato dagli studenti. E, come in questa occasione, con la possibilità di visitare una Istituzione così importante, in una splendida città come Strasburgo, e di esprimersi in lingua francese.
L’ITCG “NICCOLINI” e la Bocconi
Dopo il successo nelle Prove INVALSI del 2012, ancora un riconoscimento di rilevanza nazionale per i nostri studenti, questa volta da parte del Centro PRISTEM dell'Università “Bocconi” di Milano che organizza i Giochi matematici d'Autunno, con riferimento all'ultima edizione del novembre 2012.
Come sottolinea il direttore del Centro PRISTEM Prof. Angelo Guerraggio nella sua gradita lettera, « … è per noi fonte di soddisfazione vedere che ci sono alcuni concorrenti che hanno preso sul serio l’impegno della gara e l’hanno affrontata oltretutto con ottimi risultati.
SUCCESSO DEL “NICCOLINI” NELLE PROVE INVALSI
Per il secondo anno consecutivo l’ITCG “NICCOLINI” (codice PITD04000B) ottiene risultati di rilievo nelle prove INVALSI, un sistema ministeriale di valutazione annuale delle conoscenze e delle abilità di tutti gli studenti delle seconde classi superiori in italiano e matematica.
A certificare l’ottimo livello consolidato è stata la supervisione di un Ispettore dell’INVALSI. Come si può ricavare dai grafici, sia in italiano che in matematica la ns. scuola ha riportato un punteggio superiore a 70, scavalcando non solo le medie nazionali, ma anche quelle delle scuole del centro Italia e quelle della Toscana, sempre in riferimento agli istituti tecnici.
Viaggio studio a Londra
L'ITCG Niccolini organizzerà un nuovo viaggio studio a Londra nel mese di novembre 2013.
Il giorno 15/02/2013 alle ore 17 tutti i genitori degli studenti delle classi terze che hanno intenzione di partecipare al viaggio studio sono convocati dai docenti coordinatori Prof. Maurizio Righi, Giovanni Mazzau, Nuccio Osso, presso la “Sala delle Colonne” della sede centrale, per l’illustrazione del progetto.
Corsi sulla Sicurezza
L’Agenzia Formativa dell’Istituto “Niccolini” informa aziende, artigiani ed appartenenti ad Associazioni che l’art. n.81 del D. Lgs 9 aprile 2008 impone ai titolari delle aziende ed ai loro dipendenti la formazione obbligatoria in ambito della sicurezza. L’Agenzia Formativa del “Niccolini” intende organizzare corsi in ambito della sicurezza a Volterra per dare una risposta alle esigenze dei datori di Lavoro e dei dipendenti che operano su di un territorio isolato e svantaggiato.
Nel mese di gennaio 2013 saranno attivati i corsi di Primo soccorso, Antincendio, Sicurezza Generale, RLS, Preposto ed HACCP.
European Computer Driving Licence
La European Computer Driving Licence (ECDL) – Patente Europea del Computer – attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione.
Agenzia Formativa
L’Agenzia Formativa e la Certificazione di Qualità
Il nostro istituto oltre ad essere una scuola di istruzione superiore pubblica è anche Agenzia Formativa accreditata, ai sensi della DGR 436/03 della Toscana, presso la Regione Toscana come sede formativa dal 7 novembre 2002, codice di accreditamento 1023.
Nel mese di agosto 2018, con Decreto_n.15209_del_28-09-2018, la Regione Toscana ha confermato l'accreditamento attribuendo il nuovo codice ISO004
La finalità generale dell’Agenzia è di sviluppare, articolandola e personalizzandola, la “mission” formativo-educativa della scuola. Le due realtà convivono non solo perché ubicate negli stessi edifici, ma anche perché hanno in comune le risorse umane e materiali e, per quanto secondaria rispetto all’Istruzione, la Formazione professionale occupa una posizione di continuità rispetto ad essa.
Le persone, le risorse materiali e lo spirito con cui viene gestita l’Agenzia formativa coincidono con quello della scuola. I contenuti, le metodologie didattiche e le procedure operative sono invece diverse, in quanto non coincidenti sono le finalità che il servizio si propone e il contesto di riferimento.
L’Agenzia formativa è nata a seguito delle sollecitazioni e degli orientamenti provenienti dalla Comunità Europea circa la formazione degli adulti per tutto l’arco della vita, e dei conseguenti e successivi Decreti Ministeriali e Regionali che ne hanno delineato caratteristiche e fisionomia. Il costituirsi Agenzia Formativa ha, comunque, rappresentato per l’Istituto la conclusione quasi naturale di un’attività formativa preesistente, che ha indubbiamente favorito e facilitato questa decisione. L’Istituto, infatti, aveva alle spalle uno scenario che, per un verso, lo ha reso pronto e attrezzato, anche professionalmente, a dare espressione e risposte adeguate e innovative ai bisogni formativi del territorio e, dall’altro, ha fatto emergere l’esigenza di una qualificazione dei suoi operatori e delle prestazioni formative erogate.
Così l’Agenzia formativa rappresenta oggi quell’occasione opportuna e stimolante in grado di supportare il miglioramento, in termini di efficacia e di efficienza, della formazione professionale, peraltro già inscritta nel DNA della scuola e di cui essa era già soggetto propulsore e referente istituzionale, privilegiato e apprezzato, nel territorio di riferimento. L’attività di formazione professionale, per quanto minoritaria rispetto a quella scolastica, ha oggi, un ruolo fondamentale fra quelle del nostro Istituto. Essa, infatti, oltre a rappresentare una risorsa di primaria importanza per chi è già inserito nel mondo del lavoro e delle professioni in quanto consente di essere tempestivamente aggiornati e pronti ad accogliere le innovazioni che velocemente si impongono nella società tecnologica e della conoscenza, consente all’istituzione scolastica di accrescere e qualificare il livello della preparazione offerta ai propri studenti mediante il trasferimento negli indirizzi di studio tradizionali di quelle azioni formative che costituiscono l’oggetto della Politica della qualità dell’Agenzia stessa. Il mercato del lavoro e l’esercizio delle professioni, in linea con il contesto europeo, chiedono, infatti, alla scuola di preparare tecnici e operatori qualificati in possesso di competenze specialistiche, il più possibile aggiornate, per rimanere da protagonisti, o comunque da soggetti attivi ed efficienti, nel mondo del lavoro e delle professioni. L’AF è oggi riconosciuta nel territorio come un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento nel settore delle attività alimentari poiché regolarmente, ogni anno, organizza corsi HACCP sia per i lavoratori del settore, che per gli studenti delle varie sedi del “Niccolini”. Nel corso degli anni, però, ha anche effettuato corsi in molteplici settori, tra cui la sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, l’informatica, le lingue, la certificazione energetica.
Quindi l’Agenzia formativa è, al contempo, centro propulsore ed erogatore di formazione professionale per soggetti adulti e occasione di promozione, di sperimentazione e di rinnovamento del sistema dell’istruzione tradizionale, il quale si arricchisce di una curvatura operativa, esperienziale e funzionale quanto mai opportuna e richiesta. Questo connubio del sistema dell’istruzione e dell’Agenzia formativa consente infatti di realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del lavoro e la società civile a tutto vantaggio della qualità e dell’efficacia dei processi formativi, correlando l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
L’organigramma del sistema di gestione per la qualità dell’Agenzia è il seguente:
Area Direzionale:
Consiglio di Istituto: Sig.ra Katy Guidi e Dirigente Scolastico: Prof.ssa Ester Balducci.
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: Ing. Damiano Scateni
Funzione di coordinamento e responsabile Qualità Prof. Paolo Gervasi.
Controllo Qualità Prof. Gianluca Comandi e Prof.ssa Elisa Pellegrini
Direttore Tecnico: Prof. Marco Bertocci (in affiancamento Prof.ssa Elisa Pellegrini)
Processi di valutazione degli apprendimenti: prof. Marco Mannucci
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Rag. Marzia Bartolini
Segreteria Amministrativa: Rag. Marzia Bartolini
Segreteria Didattica: Rag. Monica Grandi
Responsabile Protezione Dati e Gestione Sito – Rete Informatica Prof. Alessandro Salvini
Adeguamento Documenti di Sistema Prof.ssa Antonella D’Amato
Dal 28 luglio 2004 la stessa Agenzia è provvista di Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001-2000 rilasciata dall’Ente certificatore CISQCERT S.p.a. di Milano V.le Sarca 336.
Nel mese di dicembre 2009 l'Agenzia ha ottenuto la ratifica della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008.
Attualmente la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001-2015 è rilasciata dall’Ente certificatore RINA Services S.p.A., Via Corsica 12 – 16128 Genova.
Giochi Sportivi Studenteschi di nuoto
Giochi Sportivi Studenteschi di nuoto
Mercoledì 16 marzo 2011 si sono svolte le fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi di nuoto a Pisa presso la piscina comunale di S.Marcellino. Gli atleti dell’I.T.C.G. “Niccolini” di Volterra impegnati nelle gare, erano 13.
Gli atleti sono stati divisi per categoria: Allievi e Juniores. A rappresentare Volterra per
Progetto didattico per la promozione della raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in alluminio
VINTA da un nostro studente la Borsa di studio promossa dal "CiAl" in collaborazione con il "Giffoni Film Festival"
ALLUMINIO DAMMI UNA MANO
Gianluca Campatelli - ITCG Ferruccio Niccolini
Prof.ssa Rossella Pastori - responsabile del progetto
Le nuove generazioni chiedono un aiuto per poter vivere nel pieno rispetto della natura, cercando una guida ed anche un sostegno.
Lo studente Gianluca Campatelli rivolge questo messaggio direttamente all'amico alluminio, umanizzando il materiale che è eco-compatibile per eccellenza perché riciclabile al 100% e all'infinito.
Download di musica e film in rete
Una guida che potrà "chiarire" molti dubbi agli studenti e, soprattutto, ai genitori e agli insegnanti.
Questa guida è stata scritta da Childnet International e Net Family News, Inc., con il supporto di pro-Music
La Compagnia "Picc.Nicc." al Festival Nazionale di Cesena
LA COMPAGNIA PICC. NICC. PREMIATA AL FESTIVAL NAZIONALE "Elisabetta Turroni" al TEATRO BONCI DI CESENA
28 novembre 2009
150 erano la scuole che avevano fatto richiesta per partecipare al Festival Nazionale "E. Turroni" al Teatro Bonci di Cesena.
Solo sei le ammesse, fra cui la Compagnia Picc.Nicc. con lo spettacolo "Sapere Aude", ideato e diretto da Alessandro Togoli e Paola Salvadori.
CISCO Networking Academy
Il modello su cui si basa il corso sfrutta le tecnologie di apprendimento on-line, chiamato e-learning, che consiste nella trasmissione di conoscenza attraverso il web. In tal modo gli studenti possono accedere alle tematiche del Corso, in lingua inglese, sia dentro che fuori dall’aula, secondo i propri ritmi di apprendimento e possono altresì applicare le nozioni apprese nelle esercitazioni di laboratori. Al termine del corso viene rilasciato l’attestato “Networking Academy Skills” che dà diritto a sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione CCNA, riconosciuta in tutto il mondo da qualsiasi azienda che operi nel settore informatico.
Pagina 15 di 15